In questa pagina andremo ad esaminare una serie di costi che il professionista sostiene nell'espletamento della propria attività, approfondendo la loro deducibilità ai fini del calcolo dell'imponibile di reddito di lavoro autonomo.
La tabella che segue mostra la lista delle principali spese sostenute dai liberi professionisti nellp svolgimento della propria attività e la loro deducibilità ai fini Irap e Irpef nonchè ai fini Iva.
Nei prossimi mesi andremo ad affrontare nei dettagli le singole spese che normalmente il libero professionista deve sostenere.
Tipologia di spesa | IVA | Irap | Irpef |
---|---|---|---|
Alberghi (fattura) | Detrazione IVA se sussiste il requisito dell'inerenza | Detrazione nella misura del 75% e questo 75% nella misura del 2% dei compensi | Detrazione nella misura del 75% e questo 75% nella misura del 2% dei compensi |
Assicurazione RCA veicolo | Non si registra ai fini IVA | deducibile 20% | deducibile 20% |
Assicurazione RC rischi professionali |
Non si registra ai fini IVA | deducibile | deducibile |
Canone di locazione da azienda | fattura con detrazione IVA | deducibile | deducibile |
Canone di locazione da privato | non si registra ai fini IVA | deducibile | deducibile |
Condominio (ricevuta) | non si registra ai fini IVA | deducibile | deducibile |
Compensi a terzi (se inerenti) - fattura - | detrazione IVA | deducibile | deducibile |
Compensi a terzi (quietanza) occasionali | non si registra ai fini IVA | indeducibile | deducibile |
Telefono fisso | detrazione IVA | deducibile nella misura dell'80% | deducibile nella misura dell'80% |
Telefono cellulare | consigliata la detrazione iVA al 50% | deducibile nella misura dell'80% | deducibile nella misura dell'80% |